Venerdì 20 Dicembre alle ore 21:00
Biglietto intero: 15 euro
Biglietto ridotto 10 euro
[Leggi]
Archivio Eventi
L'archivio di tutti gli eventi, passati presenti e futuri, al Cinema Zenith (da agosto 2016).
Per gli eventi in corso o imminenti visitare l'apposita pagina.
Per gli eventi in corso o imminenti visitare l'apposita pagina.
Proiezione del documentario di José Ovejero e Edurne Portela [Leggi]
Mercoledì 1 maggio inauguriamo il festival con una serie di incontri da non perdere e con lo spettacolo di [Leggi]
C'è un professore napoletano nel deserto del Nevada che spende la vita ad ascoltare il suono dello Spazio alla ricerca di una voce. La voce cara della consorte morta diversi anni prima. Scienziato mesto a un passo dall'Area 51, segue un progetto, o almeno dovrebbe, per conto del governo degli Stati Uniti. Il suo torpore esistenziale è interrotto quotidianamente da Stella, giovane wedding planner per turisti che credono ancora agli alieni. Un pacco postale e una... [Leggi]
Un giorno del 1968 cinque ragazze, quattro delle quali minorenni, salirono su un aereo che le avrebbe portate in Estremo Oriente, convinte di imbarcarsi nella tournèe del secolo fra Hong Kong, le Filippine e il Giappone. Erano Le Stars, uno dei rari gruppi femminili italiani dell'epoca, provenivano da cittadine della Toscana rossa, e si ritrovarono catapultate nel Vietnam del Sud, "arruolate" per esibirsi di fronte alle truppe americane. Puzzo di carogne e umidità soffocante,... [Leggi]
a sceneggiatrice e scrittrice Francesca Melandri (Eva dorme, Più alto del mare) sta effettuando le ricerche per la stesura del suo nuovo romanzo, Sangue giusto, ambientato tra Italia ed Etiopia durante il ventennio. Consapevole del fatto che il padre Franco ha militato nel partito fascista, per poi rivedere le sue convinzioni dopo la campagna di Russia, si imbatte in un suo articolo, di cui ignorava l’esistenza, in cui il genitore teorizza la superiorità della razza bianca... [Leggi]
Sfuggito alle persecuzioni in Afghanistan quando era ancora bambino, Ismail vive in Europa con il fratello Hassan. La madre, che non ha mai smesso di attendere notizie dei suoi figli, oggi non lo riconosce. Dopo diverse e inquiete telefonate, Ismail andrà incontro al destino della sua famiglia facendo i conti con l’insensatezza della guerra e con la storia del suo popolo, il popolo Hazara.
... [Leggi]
5 Marzo 2019 ore 21:00
CORTI DI DONNE
DAL 1968 AL 2018
LUCIDI FOLLI, CONGIUNTIVO FUTURO, COME PERSONE, TITOLO ORIGINALE di Ursula Ferrara
THE RED SHOES, Copies Récentes du Paysages Ancienne / Petite histoire des plateaux
abandonnés di Ra Di Martino
LEGENDA di Eva Marisaldi
NUI SIMU di Marinella Senatore
WIND SPEED 40 KNOTS di Laura Grisi
[Leggi]
INTERNO UOMO 1957-2003 è il nome del progetto intorno alla figura di Stefano Bicini, artista perugino affermatosi a New York negli anni ‘80 e ‘90 come originale voce dell’espressionismo astratto.
... [Leggi]
L’omaggio a Luigi Pirandello, attraverso l’adattamento teatrale del più celebre dei suoi romanzi: la storia di un uomo che sceglie di mettere in discussione la propria vita, a partire da un dettaglio, minimo insignificante. Il pretesto è un appunto, un’osservazione banale che viene dall’esterno. I dubbi di un’esistenza si dipanano intorno ad un particolare fisico. Le cento maschere della quotidianità, lasciano il posto alla ricerca del SÉ autentico, vero, profondo. L’ironia della... [Leggi]