A proposito di donne

evento concluso
10° edizione della rassegna A proposito di Donne 5 proiezioni con altrettanti incontri dedicati al cinema al femminile.

Il 16 marzo inizia la 10° edizione della rassegna A proposito di Donne organizzata con il Centro per le pari opportunità della regione Umbria, 5 proiezioni con altrettanti incontri dedicati al cinema al femminile.

A partire dal 16 marzo prende il via la rassegna A proposito di donne, giunta ormai alla sua 10° edizione e patrocinata come ogni anno dal Centro per le pari Opportinità. Una rassegna che da sempre si è resa inevitabile per chi vuol comprendere lo stato dell’arte del Cinema al Femminile, ed in generale il ruolo delle donne nel panorama cinematografico e non solo, e che in questa edizione trova la sua regione d’essere nell’urgenza dettata dai fatti di cronaca.

Venerdì 16 marzo ore 21 – LIEVITO MADRE – LE RAGAZZE DEL SECOLO SCORSO di Concita De Gregorio, Esmeralda Calabria
“Lievito Madre” nasce da una costola del progetto “Cosa pensano le ragazze”, realizzato da Repubblica, composto da mille interviste a donne dai cinque ai cento anni, raccolte in tre anni di lavoro.
Saranno presenti le registe Esmeralda Calabria e Concita de Gregorio

Lunedì 19 marzo – LUNÀDIGAS, OVVERO DELLE DONNE SENZA FIGLI di Nicoletta Nesler, Marilisa Piga
Lunàdigas è una parola della lingua sarda usata dai pastori per definire le pecore che in certe stagioni non si riproducono: ambientato in Italia racconta le storie di donne celebri e anonime, le donne nate prima, durante e dopo la guerra, ma anche le trentenni e le ventenni di oggi, determinate nella scelta di non avere figli.
Sarà presente la regista Nicoletta Nesler

Lunedì 26 marzo ore 21 – DOVE CADONO LE OMBRE di Valentina Pedicini
Il film dà voce a una tragedia sconosciuta ai più, il tentativo di sterminio scientifico, avvenuto in Svizzera tra il 1926 e il 1986, degli Jenisch, chiamati anche “gli zingari bianchi”. Si trattava di un programma di eugenetica che aveva come obiettivo sradicare il nomadismo, basato anche sul sottrarre a forza i bambini alle famiglie della comunità richiudendoli in orfanotrofi e ospedali psichiatrici. Dove cadono le ombre ha richiesto quattroanni di lavoro ed è un confronto alfemminile tra vittima e carnefice.
Sarà presente la regista Valentina Pedicini

Lunedì 9 aprile ore 21 – ATOMIA DEL MIRACOLO di Alessandra Celesia ANTEPRIMA NAZIONALE!
Totalmente girato a Napoli, racconta delrapporto con la Madonna dell’Arco econ la personale ricerca di “miracolo” di tre personaggifemminili molto dierenti tra loro: Giusy, un’antropologa in sedia a rotelle che ai miracoliha smesso di credere; Fabiana, una trans a capo di un gruppo di fedeli; e Sue,una pianista coreana in cerca di una nuova direzione.
Sarà presente la regista Alessandra Celesia

Lunedì 16 aprile ore 21 – OLTREMARE di Loredana Bianconi
Nell’Italia degli anni ’30, il piccolo paese di Borgo Tossignano, non lontano da Imola, vede una parte dei suoi abitanti emigrare nelle Colonie dell’Impero Italiano d’Africa, spinti dalla miseria o dallo spirito di avventura. Convinti dalla propaganda fascista del mito della terra promessa, vanno a prendersi il loro «posto al sole». Ma il sogno si spezza dopo qualche anno soltanto di duro lavoro.
Sarà presente la regista Loredana Bianconi

Spettacoli  ore 21:00 – ingresso gratuito.