ARGENTINA, 1985
Una dittatura “feroce, clandestina e vigliacca” ha governato l’Argentina dal 1977 al 1983, spargendo sangue e terrore. La fragile democrazia che ne è seguita, se voleva rimanere tale, doveva processare le “juntas” militari, per rendere giustizia alle vittime e al paese intero. Per la prima volta nella storia, il compito di mandare in prigione le alte sfere dell’esercito toccava ad un tribunale civile, e ad una persona in particolare: il pubblico ministero Julio Strassera.
Santiago Mitre racconta l’impresa di un funzionario chiamato ad essere eroe: la corsa contro il tempo, la resistenze, le minacce, la famiglia, le amicizie vecchie e nuove che si sono rivelate fondamentali per la straordinaria battaglia di Davide contro Golia. E lo fa rifiutando il registro unico drammatico, consapevole che i fatti parlano da soli, e che il sorriso, che spesso il film induce nello spettatore, è parte fondamentale del ritratto umano che lui e Darin portano con forza sullo schermo.
Mitre racconta un dolore che l’Argentina ricorda ancora bene, ripercorrendone il processo (non è un gioco di parole): dallo scetticismo iniziale dei più, quando non fu negazione, all’effetto che ebbero le testimonianze delle vittime e dei loro famigliari trasmesse in televisione. Riportando il racconto al presente, perché questo è ciò che fa per sua natura, e cioè ri-presentandolo, il cinema agisce in qualche modo sulla memoria, contribuendo alla sua ridefinizione collettiva. Va da sé, dunque, l’importanza contenutistica della narrazione operata dall’autore, che non a caso ha girato negli stessi luoghi delle vicende rievocate, e inseguito talvolta una mimesi visiva, mai decorativa ma sempre emotiva, che gli ha permesso di seminare il materiale di repertorio nel corpo del film con misura ed efficacia. Ma l’interesse del racconto non esula affatto dal mezzo che lo ospita, tanto che sarebbe superficiale etichettare Argentina, 1985 come un prodotto classico, saldamente radicato nel genere processuale, nel quale la performance di Ricardo Darin cattura, ripaga ed esaurisce la maggior parte dell’attenzione. Mitte fa molto di più che raccontare un processo per mezzo del cinema: nel frattempo, infatti, racconta il cinema attraverso il processo; la sua natura di gioco di squadra, le fasi del suo farsi, il tempo contato, le consultazioni continue, i dubbi, le illuminazioni fortuite che fanno parte del percorso di ideazione e realizzazione di un film.