MARY POPPINS

TRAILER
Fiaba disneyana infarcita di canzoni rimaste nella memoria del pubblico, Mary Poppins è anche un racconto di formazione che coinvolge non solo i due bambini protagonisti, ma anche i loro genitori. Il tema principale è la contrapposizione tra due ordini di pensiero, di vita, di visione delle cose: da una parte, la razionalità e il buon senso l buon senso comuni e eranno da un topo dominanti nel mondo degli adulti, che si regge soprattutto sul denaro; dall’altra, la ricchezza dell’irrazionalità (o meglio, di ciò che è irrazionale dal punto di vista della razionalità ordinariamente accettata), il valore della fantasia e dell’immaginazione, che si dispiegano in piena libertà nel mondo dei bambini, e che nella loro essenza profonda si rivelano come solidarietà, serenità e amore. La freddezza della razionalità si contrappone al calore della fantasia e dell’amore. Il film decanta i bambini come portatori di uno sguardo altro, che trasfigura, illumina, arricchisce la realtà. Ma c’è qualcosa in più: da una parte, gli adulti si aprono al mondo dei bambini; dall’altra, i bambini sono condotti all’esaltazione della fantasia, ma anche a prendere coscienza delle difficoltà e dei problemi che si possono trovare nel mondo dei grandi, a capire la necessità di seguire delle regole che, senza essere troppo restrittive, devono basarsi sull’idea di una giusta misura nelle cose e nelle azioni. È da ricordare la sequenza in cui le immagini dal vero si uniscono all’animazione: si evidenzia così un elemento preminente del film, la coalescenza tra realtà e sogno.